NO ALL’ABBUFFATA DI NOTIZIE, SI’ A SPORT E SOCIALIZZAZIONE: I CONSIGLI DEGLI PSICOLOGI PER RESISTERE ALLA QUARANTENA. PARAFARMACIA ONLINE
La quarantena causata dall’emergenza Coronavirus si sta prolungando: le scuole sono ancora chiuse, le attività produttive, tranne alcune eccezioni, restano ferme, la preoccupazione per il contagio rimane forte, così come i timori e l’incertezza per il futuro. Tanti fattori che ci fanno percepire come ancora lontano il ritorno alla normalità, causandoci sofferenza e disagio. Come trovare la forza per continuare a “resistere” a questo isolamento? Sforzandoci di confinare in uno spazio ristretto tutto ciò che alimenta la nostra ansia. E, allo stesso tempo, aprendoci a tutti gli stimoli che ci fanno stare bene, dallo sport a una chiacchierata virtuale con gli amici.
– Informarsi sì, ma senza eccessi
Il bombardamento continuo di informazioni sulla pandemia a cui siamo
esposti può contribuire ad acuire la nostra ansia e le nostre
preoccupazioni. E’ certamente importante mantenerci aggiornati, ma è
anche bene farlo con la giusta misura, evitando di ricercare notizie
h24, sia attraverso la tv che attraverso Internet e i social network.
Specie se siamo persone suggestionabili, infatti, l’eccesso di
esposizione alle notizie sul Coronavirus può aggravare il nostro carico
emotivo. Il consiglio è quello di stabilire dei momenti, limitati e ben
circoscritti, per consultare le news. Per il resto della giornata,
cerchiamo invece di distrarci, di prendere distanza dal flusso di
notizie, perché un eccesso di informazioni rischia di alimentare lo
stress.
– Lavorare da casa: l’importanza della giusta organizzazione
Lavorare da casa, per chi ne ha l’opportunità, aiuta a mantenersi attivi e a superare meglio questo momento di emergenza.Per farlo in modo efficace è fondamentale differenziare gli ambienti, individuando uno spazio da dedicare esclusivamente al lavoro. E’ anche essenziale darsi nuove regole, strutturando una routine quotidiana il più possibile fissa, con orari di lavoro regolari, che non stravolgano le abitudini che avevamo prima di iniziare a lavorare da casa. Questo aiuta a mantenere una condizione di normalità e ad affrontare meglio questo cambiamento. Approfittiamo anche del lavoro da casa per concederci un pasto da consumare con calma, godendo della vicinanza della nostra famiglia.
– No alla sedentarietà: i benefici psicologici dello sport
Continuare a fare attività fisica anche in quarantena è
importantissimo, non solo per mantenersi in forma ma anche per i
risvolti psicologici dello sport: è una fonte di distrazione, libera
endorfine, i cosiddetti ormoni della felicità che favoriscono il
benessere e il buonumore, migliora la qualità del sonno, che risente
delle preoccupazioni di questo periodo. Per dormire meglio è importante
fare sport la mattina, non la sera, in modo da avere il tempo di
scaricare tutti gli ormoni che l’attività fisica ci aiuta a rilasciare,
tra cui l’adrenalina. Il rischio, in caso contrario, è di non riuscire a
riposare perché siamo ancora in uno stato di forte reattività.
– Socializzare per superare l’isolamento
L’isolamento fisico non deve impedirci di socializzare: possiamo farlo
anche da casa, sfruttando le potenzialità della tecnologia. Ed è anzi
importantissimo farlo, proprio per sentirci meno isolati. Giocare
insieme on line o fare una videochiamata sono tutti modi per restare
collegati, in contatto, e sentirci uniti anche se siamo chiusi nelle
nostre case.
– Ascoltare i bambini
I bambini sono i più
penalizzati da questa emergenza perché, specie quelli più piccoli, non
hanno le risorse per comprendere fino in fondo quello che sta succedendo
e la ragione delle limitazioni che devono subire. E’ importante
spiegare loro la situazione in modo chiaro, comprensibile, senza
suscitare paura, usando un linguaggio adatto alla loro età. L’altro
aspetto essenziale, in questo momento in cui trascorrono tutto il giorno
a casa, è strutturare una routine, perché i bambini hanno bisogno di
abitudini. La prima parte della giornata può essere dedicata allo
studio, il resto del tempo dovrà essere destinato ad attività
altrettanto importanti per loro, come giochi, passatempi creativi,
sport. Come per gli adulti, anche per bambini e ragazzi è essenziale
continuare a socializzare, sfruttando le videochiamate e tutti gli
strumenti che la tecnologia offre per mantenersi in contatto con amici,
familiari e con tutte le figure per loro significative.
TENIAMO DURO E RESTIAMO A CASA! PARAFARMACIA ONLINE OVF